LA STORIA DELL’A.S.D. BICI CLUB OSTUNI
Nasce nel 1976, anno che vede disputarsi ad Ostuni il Campionato mondiale di ciclismo su strada, il BICI CLUB OSTUNI grazie ad un gruppo di volontari ostunesi che iniziano a praticare con regolarità l’attività sportiva del ciclismo e che si adoperano fattivamente per l’organizzazione della gara ciclistica che vede la vittoria del belga Maertens sull’italico Moser.
Il primo atto scritto dell’Associazione di cui vi è traccia nei suoi archivi risale al 3 gennaio 1977 ed è costituito dalla domanda di affiliazione presentata alla Federazione Ciclistica Italiana. Tale domanda è firmata del primo presidente del Bici Club Ostuni Salvatore Marco e dai due vicepresidenti Domenico Del Grosso e Giuseppe Erriquez; si legge anche che la sede del BCO era in Ostuni in C.so Garibaldi n.34 e che venivano adottati i colori sociali giallo ed azzurro e la “maglia azzurra con bordi gialli e fascia orizzontale gialla”, colori sociali rimasti invariati fino ai nostri giorni. L’affiliazione alla FCI – cosa rara quarant’anni fa per una piccola associazione sportiva – testimonia la dedizione e l’impegno del sodalizio ostunese nell’attività ciclistica, seppur a livello amatoriale.
E’ solo il 19 marzo 1982 che viene formalizzata la costituzione del Bici Club Ostuni ad opera di un gruppo di “appassionati di ciclismo”, così si definiscono i soci fondatori nell’atto costitutivo, con una scrittura privata registrata presso l’allora Ufficio del Registro di Ostuni con allegato lo statuto che disciplina il funzionamento dell’associazione sportiva. I nomi di questi pionieri del ciclismo ostunese sono: Stanisci Oronzo che viene nominato presidente, Palmieri Domenico che ricopre la carica di vice presidente, Greco Giuseppe, Marzio Leonardo, Perini Fedele, Cellie Francesco, D’Amico Onofrio, Sozzi Antonio e Buongiorno Giuseppe. Dall’atto costitutivo si evince che la sede dell’associazione nel frattempo è stata trasferita in C.so Cavour n.23. Vengono confermati i colori sociali giallo e blu dell’associazione sportiva.
Nel 1985 vengono modificati l’atto costitutivo e lo statuto con atto per Notar Dello Preite del 26.7.1985 per adeguare l’associazione a quanto richiesto dalla Regione Puglia con la legge regionale n.32/85. In tale data si provvede altresì al rinnovo delle cariche sociali eleggendo come presidente Massimo Convertini e vicepresidente Domenico Palmieri. L’ing. Massimo Convertino resterà in carica come Presidente per quasi dodici anni anche se nell’ultimo periodo, a causa della sua prolungata assenza da Ostuni per motivi di lavoro, l’associazione viene di fatto retta dal direttore sportivo rag. Piero Greco. Nell’aprile del 1997 si giunge al rinnovo provvisorio delle cariche sociali mediante una regolare votazione a seguito della quale viene eletto un Consiglio Direttivo col compito di traghettare l’associazione sino al termine dell’anno, per poi convocare l’assemblea ordinaria dei Soci. Il primo consiglio direttivo succedutosi alla presidenza di Massimo Convertini vede Oronzo Longo che riveste la carica di presidente e Vincenzo Molendino segretario.
Dal 1998 ai giorni nostri le cariche sociali sono state regolarmente rinnovate ogni tre anni mediante regolari elezioni che hanno visto la partecipazione di soci storici al fianco di giovani soci.
Nel 2005 con atto per notar Capozzi in Ostuni l’associazione adotta l’attuale denominazione di “Associazione Sportiva Dilettantistica Bici Club Ostuni”.
L’associazione, attualmente, è retta da un direttivo eletto per il periodo 2019 – 2021 e rappresentata dal presidente Vincenzo Molendino.