XIII Granfondo Circuito dei Mondiali del ’76 – Ediz. 2017
La XIII Edizione della Granfondo “Circuito dei Mondiali del ’76” anche quest’anno ha visto una nutrita partecipazione di ciclisti con la Città Bianca che è stata “invasa” da circa 700 sportivi con familiari e tecnici al seguito.
Quest’anno la competizione è stata seguita da una troupe di Sky che ha realizzato e trasmesso uno special sul canale sportivo 835.
La gara prevedeva per gli atleti la possibilità di scegliere tra la Mediofondo, ossia tre giri di quello che fu il circuito dei Mondiali del ’76, e la Granfondo, vale a dire quattro giri per un totale di 137 km. La Mediofondo ha visto, anche per quest’anno, la vittoria di Sefano Sergi del Magliano Team che ha tagliato il traguardo col tempo di 2.46.24 a 39,66 km/h, riuscendo a precedere di due secondi Ambrogio Quaranta e, più distaccato, Cristian Serafini.
La Granfondo ha avuto un finale rocambolesco con due atleti, Ciro Greco e Romolo Gentile, che, gomito a gomito, si stavano contendendo il podio più alto già da qualche centinaio di metri e fino ad un passo dal traguardo quando entravano in collisione cadendo rovinosamente. Ne approfittava per vincere inspettatamente Stefano Ciccarese della GC Airone Leo Construction che, tuttavia, non brillava per sportività rivolgendo ai due ciclisti appena caduti un gesto che è stato poi sanzionato dai giudici di gara. Tagliava comunque il traguardo col tempo di 03.43.34 seguito da Antonio Giaconella con undici secondi di distacco e da Piero Zizzi.
La gara è inziata con partenza da Piazza Italia a velocità controllata per circa tre chilometri per poi lasciare gli atleti liberi di esprimere tutte le loro potenzialità dirigendosi verso Cisternino a velocità sostenuta grazie anche al vento a favore. Superato Cisternino i ciclisti si sono fiondati lungo la discesa denominata Gravina per giungere sulla S.S. 16 e ritornare ad Ostuni ma questa volta faticando non poco per vincere il forte vento contrario.
Altre cadute si sono verificate durante la gara ma, fortunatamente, tutte senza grossi danni fisici per gli atleti.
La kermesse sportiva è continuata nello storico chiostro del Municipio dove gli atleti hanno potuto gustare un lauto pasto con prodotti tipici locali e dove è stata allestita una mostra fotografica con circa duecento scatti della scorsa edizione. Gli atleti che si sono riconosciuti nelle foto hanno potuto portare a casa un inaspettato ricordo.
Promo 2017
Edizioni Precedenti
Parecchi atleti si sono complimentati con l’organizzazione che è riuscita ad assicurare un elevato standard di sicurezza alla gara e a rendere piacevole la manifestazione sportiva agli atleti ed ai loro accompagnatori.
Neanche il tempo di far calare il sipario su questa manifestazione e già il Bici Club Ostuni ha rimesso in moto la macchina organizzativa per la prossima manifestazione sportiva.